La Regione Toscana ha approvato e inserito nel catalogo Just in Time 4 corsi di breve durata, proposti dall’Agenzia Formativa Comune di Firenze per:
1) Servizio catering / banqueting e accoglienza del cliente (55 ore)
2) Corso di caffetteria per baristi (58 ore)
3) Corso di cocktail per barman (48 ore)
4) Preparazione di cibi freddi e rigenerazione a caldo (50 ore)
Leggi tutto: Corsi di ristorazione finanziati per disoccupati
La Regione Toscana ha approvato e inserito nel catalogo Just in Time 4 corsi, ciascuno della durata di 48 ore, proposti dall’Agenzia Formativa Comune di Firenze per:
1) Elaborazione 3D per prototipi e modelli (settore del mobile, modellistica e componenti d’arredo)
2) Grafica 3D dal disegno al render (settore edile e impiantistico)
3) Scansione 3D strumenti e metodi per il rilievo 3D (settori vari: pelletteria, design, studi ingegneria, artigianato artistico, protesico, ecc.)
4) Artigianato digitale, dal foglio al modello (settore artigianato artistico e di design)
Leggi tutto: Corsi modellazione 3d finanziati per disoccupati
Nascono a Firenze cinque orti urbani, ovvero aree all’interno di spazi e giardini pubblici dove cittadini e associazioni potranno sperimentare la coltivazione condivisa. Si tratta del progetto F'orti, il primo del genere in città, con gli orti che saranno affidati a gruppi di cittadini, associazioni e realtà dei quartieri per una gestione comunitaria, attraverso lo strumento dei patti di collaborazione, previsto dal Regolamento dei Beni Comuni, con l’impegno a realizzare anche attività di educazione, socialità e cultura che saranno finanziate con 110.000 euro.
Ci sono luoghi nel mondo che catturano l'anima e trasmettono emozioni uniche. Messina è uno di quei tesori nascosti, una città che unisce storia millenaria, cultura sfavillante e tradizioni avvolgenti. In questo libro, vi invito a un viaggio attraverso i secoli di Messina, a scoprire le sue radici mitologiche, gli splendori rinascimentali e la resilienza dopo il terremoto del 1908. Dai personaggi illustri che hanno segnato la sua storia all'incanto di antiche celebrazioni e al richiamo del mare, ogni pagina svelerà il cuore pulsante di questa perla dello Stretto. Preparatevi a essere rapiti dalla magia di Messina, una città che conquisterà il vostro cuore e vi lascerà un'emozione indelebile.
Michelangelo Buonarroti apre il cuore e la porta di casa a chiunque voglia conoscere nel dettaglio momenti importanti della propria esistenza.Attraverso la voce narrante di Antonietta Bandelloni, l'artista racconta in prima persona le vicende che lo hanno coinvolto da protagonista, talvolta poco note al grande pubblico.
Al tavolo di casa propria, in un al di là assai terreno, con la gatta seduta sulle gambe e a lume di candela, Michelangelo scrive ai posteri: narra dei suoi nonni, della mamma morta troppo presto e di quell’obbligo tremendo di dover assistere in piazza a un’impiccagione come fosse uno spettacolo. L'autrice racconta con dovizia di particolari e grande accuratezza biografica le vicende del Buonarroti con una scrittura spiritosa, che a volte ricalca il parlato toscano mescolandolo al linguaggio dei giorni nostri. Ogni fatto raccontato si attiene al vero. La grande storia si fonde e diventa un tutt’uno con la storia personale.
Pagina 1 di 2