Giornate di cultura organaria

Le Giornate di cultura organaria dal 9 al 12 Luglio 2024 a Firenze

Illustrazione e audizione su strumenti significativi, visita alla città.

Dal 9 al 12 Luglio 2024

Le ‘Giornate di Cultura Organaria’ sono aperte a tutti: organisti, direttori di coro, cantori, studenti, sacerdoti, laici, appassionati e cultori del suono dell’organo.

Programma

Martedì, 9 luglio 2024 sistemazione e alloggio
14.30 Saluti, presentazioni

Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Piazza del Duomo) Mascioni 1961, 4 consolle a 5,4,3 e 2 tastiere, 6 corpi sonori, 170 registri, 7551 canne trasmissione elettronica; Puccini 2012, una tastiera, 5 registri, trasmissione meccanica

Chiesa di San Carlo dei Lombardi (Via dei Tavolini 7) Glauco Ghilardi 2019, 2 tastiere, 13 registri, trasmissione meccanica, stile Germania del nord

Mercoledì, 10 luglio 2024

Abbazia di Santa Maria - Badia Fiorentina (Via del Proconsolo) Onofrio Zeffirini 1558, 1 tastiera, 6 registri, trasmissione meccanica Chiesa di San Michele e Gaetano (Piazza degli Antinori 1) Mascioni 1933, 2 tastiere, 17 registri, trasmissione elettrica

Basilica della Santissima Annunziata (Piazza della SS. Annunziata) Domenico di Lorenzo 1509-1521, organo in cornu Epistolae, una tastiera, 7 registri trasmissione meccanica; Carlo Vegezzi Bossi 1911, organo della tribuna, 2 tastiere, 18 registri, trasmissione elettrica; Paolo Ciabatti 2002, organo positivo, 1 tastiera, 5 registri, trasmissione meccanica; Tommaso Fabbri 1702, organo

Cappella S. Luca, 1 tastiera, 5 registri, trasmissione meccanica; Andrea e Cosimo Ravani 1628, organo in cornu Evangelii, 2 tastiere, 20 registri, trasmissione mista (in stato di abbandono); Michelangelo Paoli 1842, organo

Cappella SS. Annunziata, 1 tastiera, 14 registri, trasmissione meccanica (in stato di abbandono) 15:30 Basilica di San Lorenzo (Piazza di San Lorenzo 9) Serassi 1864-1865 organo maggiore, 3 tastiere, 62 registri, trasmissione meccanica; Benedetto Vantaggini 1502 organo rinascimentale, 1 tastiera, 6 registri, trasmissione meccanica; Tamburini 1957 organo corale, 2 consolle, 2 tastiere, 21 registri, trasmissione elettrica

Chiesa Parrocchiale Immacolata e S. Martino a Montughi (Via F. Paoletti 36) Chichi 1986, 3 tastiere, 46 registri, trasmissione elettrica 19.45 cena, tempo libero

Giovedì, 11 luglio 2024

Chiesa di Santa Felicita (Piazza Santa Felicita 3) Onofrio Zeffirini 1572, 1 tastiera, 6 registri, trasmissione meccanica Basilica di San Miniato al Monte (Via delle Porte Sante 34) Tamburini 1979, 45 registri, 3 tastiere, trasmissione meccanica; Puccini 2024, 1 tastiera, 2 registri, trasmissione meccanica

Oratorio di San Niccolò del Ceppo (via del Pandolfini 3) Tronci 1826, 1 tastiera, 11 registri, trasmissione meccanica Chiesa Luterana (Lungarno Torrigiani 11) Kemper 1966, 2 tastiere, 24 registri, trasmissione meccanica

Basilica di Santa Croce (Piazza di Santa Croce 16) Tamburini 1929-1931, 95 registri, 7000 canne, consolle a 4 tastiere, trasmissione elettrica 

Venerdì, 12 luglio 2024

Cattedrale di San Romolo, Fiesole (Piazza della Cattedrale 1) Mascioni 1933-1934, due consolle da 3 tastiere, 63 registri, 3386 canne, trasmissione elettronica

Chiesa di San Martino a Mensola (Via San Martino a Mensola 4) Pietro Agati 1803, 1 tastiera, 8 registri, trasmissione meccanica

Giornate di cultura organaria

Caratteristiche dell'evento
Inizio evento 09-07-2024 9:00
Termine evento 12-07-2024 20:00
Luogo Firenze
Categorie degli eventi Arte e Cultura, Eventi formativi, Viaggi e Turismo